Skip to main content
🎁 Spedizione gratuita sopra i 49€ 📦

Con l’arrivo del cambio di stagione molte persone iniziano a soffrire di allergia cercando dei rimedi per la rinite allergica per alleviare tutti i fastidi che comporta. Il cannabidiolo (CBD), molecola non psicoattiva estratta dalla canapa, sta guadagnando sempre più attenzione come rimedio naturale per combattere i fastidiosi sintomi della rinite allergica, soprattutto quella stagionale causata dai pollini. Questa molecola si distingue per le sue proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti: interagisce con il sistema endocannabinoide, modulando l’attività dei recettori CB1 e CB2 e prolungando l’effetto dell’anandamide, un endocannabinoide che gioca un ruolo chiave nel controllo del dolore, dell’umore e dell’infiammazione.

Questo meccanismo d’azione può portare a una riduzione significativa dell’infiammazione delle vie respiratorie e dei tessuti oculari, mitigando sintomi come starnuti, congestione, prurito e lacrimazione. In più, il CBD sembra capace di modulare la risposta immunitaria e ridurre la produzione di IgE (anticorpi responsabili delle reazioni allergiche) e istamina, contribuendo così in modo analogo agli antistaminici tradizionali. L’olio al CBD di Dolomiti BioHemp ad esempio è custode di numerose proprietà tra cui quelle antinfiammatorie e rilassanti, perfette per agevolare l’attenuazione degli effetti dell’allergia ai pollini e della rinite.

  • Olio CBD 30%
    CBD

    Olio CBD 30%

I primi studi preclinici, specie su modelli animali, mostrano risultati promettenti: il CBD ridurrebbe in modo dose-dipendente l’infiammazione respiratoria, migliorando la funzione polmonare e attenuando l’iperreattività bronchiale. Su Dolomiti BioHemp potrai trovare il contatto della nostra esperta in CBD a cui potrai rivolgere i tuoi dubbi relativi alla canapa come rimedio naturale contro la rinite allergica.

Erbe officinali e fitocomplessi tra i rimedi per la rinite allergica

Oltre al CBD, la natura offre una varietà di piante che possono lenire i sintomi della rinite allergica grazie a proprietà antistaminiche, antinfiammatorie e calmanti. Per esempio, la quercetina, un flavonoide presente in cipolle, mele e tè verde, contrasta la produzione di istamina. L’ortica è tradizionalmente usata in tisane o integratori per il suo potere antinfiammatorio, mentre piante come camomilla e menta piperita (ricche di apigenina e rosmarinico) hanno effetto lenitivo sulla mucosa nasale e sulle vie respiratorie.

Queste piante possono essere inserite nella dieta quotidiana (con tisane o cucinate direttamente), offrendo un sollievo gentile ma efficace, perfetto per chi preferisce rimedi naturali. Il loro utilizzo è ideale sia in prevenzione, al comparire dei primi sintomi, sia durante i periodi di picco allergico, per aiutare a controllare prurito, congestione e irritazione senza ricorrere esclusivamente a farmaci.

rinite allergica rimedi naturali

Allergia ai pollini, i rimedi naturali per decongestionare

Gli oli essenziali rappresentano un rimedio rapido per alleviare la congestione nasale e facilitare la respirazione. Diffusi in ambienti domestici o usati in suffumigi, gli oli di eucalipto, tea tree e lavanda possono aiutare a fluidificare il muco, decongestionare le vie aeree e dare una sensazione rinfrescante. Basta aggiungere poche gocce in acqua calda, coprire la testa con un panno e inspirare profondamente per alcuni minuti, due volte al giorno. Prima di applicarli, è consigliato un patch test sulla pelle per verificare la tollerabilità.

Una risposta immunitaria equilibrata passa anche attraverso un intestino sano. I probiotici, contenuti in yogurt, kefir, crauti fermentati o integratori mirati, possono modulare l’equilibrio immunitario e ridurre la reattività allergica. In particolare, i ceppi Lactobacillus e Bifidobacterium sono stati studiati per la loro capacità di attenuare i sintomi della rinite allergica, sono privi di effetti collaterali e possono essere un valido rimedio naturale di supporto.

Una corretta integrazione di vitamina C, idealmente associata a bioflavonoidi (come la quercetina), può contribuire a frenare la liberazione di istamina e a rafforzare il sistema immunitario. In dosaggi di circa 500–1000 mg al giorno nei periodi di allergie, aiuta a contenere i sintomi e sostenere la risposta del corpo in modo naturale.

Prevenire è meglio che curare con la rinite allergica

È possibile elencare brevemente alcune azioni utili per prevenire al massimo l’esposizione agli allergeni e la conseguente diminuzione degli effetti della rinite allergica:

  • allontanamento degli allergeni è il primo e più efficace intervento contro la rinite allergica.
  • limitare l’esposizione ai pollini,
  • mantenere finestre chiuse,
  • evitare di stendere il bucato all’aperto,
  • lavare i capelli alla sera,
  • usare purificatori d’aria con filtri HEPA
  • utilizzo di occhiali protettivi.

Per chi desidera un approccio a lungo termine, l’immunoterapia specifica (o vaccino antiallergico) costituisce una scelta valida: consiste nell’esposizione graduale agli allergeni per desensibilizzare il sistema immunitario. I benefici possono durare anni ed è indicata nei casi di rinite e asma allergica, sempre sotto controllo medico.

Il CBD emerge come una promettente risorsa naturale per la gestione della rinite allergica, grazie al suo potere antinfiammatorio, immunomodulante e rilassante. Offre un supporto interessante da inserire in un approccio complementare.

Ovviamente, è essenziale consultarsi con un medico, soprattutto in presenza di farmaci in corso o condizioni croniche: la natura offre molte soluzioni, ma va usata con consapevolezza e professionalità.

  • Olio CBD 30%
    CBD

    Olio CBD 30%

Close Menu

Dove Siamo

Dolomiti BioHemp
Società agricola
di Mattia Artioli e Mich snc
Strada ai bersagli, 1
38037 Predazzo (TN)
P. Iva 02593530229

Pagamenti Sicuri

Carta di Credito, Bonifico Bancario, Contrassegno

Scrivici
💬Ti serve aiuto?
Ciao👋
Come possiamo aiutarti?
This site is registered on wpml.org as a development site.