Se hai appena impresso sulla pelle un ricordo indelebile sicuramente ti starai chiedendo: “posso mettere una crema idratante sul tatuaggio”, la risposta chiaramente è sì, ma bisogna fare attenzione agli ingredienti della crema per evitare di rovinare il tatuaggio e di aggredire la pelle. Un tatuaggio è molto più di un semplice disegno sulla pelle: è un segno personale, un’espressione artistica che merita cura e attenzione, soprattutto nelle prime settimane dopo l’esecuzione. Subito dopo il trattamento, la pelle si trova in una fase delicata e vulnerabile, ed è fondamentale adottare una routine post-tatuaggio che rispetti il naturale processo di rigenerazione cutanea. Una delle domande più comuni riguarda l’uso di creme idratanti: si possono usare? Quando e come mettere la crema sul tatuaggio? In questo approfondimento risponderemo a queste domande, con uno sguardo particolare ai benefici dei cosmetici naturali alla canapa come la crema per tatuaggi alla canapa di Dolomiti BioHemp, pensata per prendersi cura della pelle tatuata in modo delicato e sostenibile.
Per quanto tempo mettere la crema sul tatuaggio
Non tutte le creme idratanti sono compatibili con la pelle appena tatuata. Quelle generiche, magari ricche di profumazioni artificiali o conservanti aggressivi, potrebbero irritare la zona trattata. Ecco perché si consiglia di orientarsi verso prodotti cosmetici naturali, testati dermatologicamente e formulati con ingredienti lenitivi e nutrienti. La Crema tattoo alla canapa di Dolomiti BioHemp, ad esempio, è stata realizzata proprio per rispondere alle esigenze della pelle tatuata, grazie alla presenza di olio al CBD e pantenolo. La sua texture leggera si assorbe facilmente, lasciando la pelle idratata ma non unta, e il suo profumo naturale è delicato e non invasivo.
Per quanto riguarda la frequenza di applicazione, i tatuatori consigliano di solito di usare la crema più volte al giorno, soprattutto nelle prime due settimane. Ogni volta che si avverte una sensazione di pelle secca o irritata, è opportuno applicare una piccola quantità di prodotto, sempre su pelle detersa e asciutta. La costanza è la chiave per un risultato ottimale. Scopri tutti i prodotti di cosmesi alla canapa disponibili sul nostro sito a prezzi vantaggiosi per il benessere della tua pelle!

Dopo quanto tempo è bene mettere la crema sul tatuaggio
Il momento giusto per iniziare a idratare il tatuaggio è generalmente alcune ore dopo la rimozione della pellicola protettiva applicata dal tatuatore. Dopo aver lavato delicatamente la zona con acqua tiepida e un detergente neutro, è possibile procedere con la prima applicazione della crema. Da quel momento in poi, il trattamento dovrebbe proseguire quotidianamente, seguendo le indicazioni del proprio tatuatore e ascoltando le esigenze della propria pelle. Il periodo consigliato per l’applicazione regolare della crema varia, ma in media si aggira intorno ai dieci-quindici giorni. Nei casi in cui la pelle sia particolarmente sensibile o il tatuaggio si trovi in una zona soggetta a sfregamenti, è opportuno prolungare la cura anche per tre settimane. Anche una volta guarita, la zona tatuata può beneficiare dell’uso regolare di una crema delicata come quella a base di CBD, per mantenere l’elasticità e la luminosità della pelle nel tempo.
Cosa può accadere se non si applica la crema sul tatuaggio
Trascurare la fase di idratazione significa esporre il tatuaggio a una guarigione meno omogenea e potenzialmente più lunga. La pelle può diventare secca, pruriginosa e arrossata, creando delle irritazioni anche gravi. In assenza di una barriera protettiva, la pelle tatuata è anche più esposta agli agenti esterni come polvere, attrito o sbalzi termici, che possono interferire con il processo di cicatrizzazione. Idratare regolarmente, invece, significa sostenere attivamente la pelle nella sua naturale capacità di rigenerarsi, favorendo un risultato esteticamente più uniforme e duraturo.
Esplora il mondo del benessere psicofisico con i prodotti di Dolomiti BioHemp!




